Da Strada a Giungla: Design di Auto Ispirati agli Animali
Car Culture

Da Strada a Giungla: Design di Auto Ispirati agli Animali

Per molto tempo, la natura ha ispirato le persone a inventare nuove idee offrendo loro design raffinati dall'evoluzione in milioni di anni. Nel mondo delle auto, questa ispirazione si manifesta in vetture che sembrano, funzionano e si sentono come diversi animali. Let's guardiamo come il regno animale ha influenzato il design delle auto, dalla velocità dei predatori alla robustezza degli insetti!

Ford Mustang: Il Pony Indomito

La pony car di Ford non aveva solo un nome accattivante; è stata progettata per mostrare velocità, libertà e potenza pura. Il distintivo del cavallo al galoppo è stato scelto per mostrare quello spirito selvaggio e rendere l'auto un "icona americana" fin dall'inizio. In oltre sei generazioni, il lungo cofano e le muscolose anche della Mustang hanno rispecchiato l'anatomia della sua musa equina, mantenendo vivo quel senso di movimento in avanti in ogni modello.

 

Ford-Mustang-2010

Dodge Viper: Il predatore velenoso

Quando Chrysler decise di costruire una Shelby Cobra moderna, il team sapeva di aver bisogno di un nome ispirato a un serpente—ecco la Viper. Quel nome significava aggressività e potenza: un motore V10 da 8.0 litri era mostrato sotto prese d'aria scolpite che sembravano il cappuccio di un cobra. Nei modelli ACR ad alte prestazioni, gli ingegneri hanno migliorato la maneggevolezza in modo simile a un predatore che esercita il suo attacco. Questo ha consolidato la reputazione della Viper come molto veloce in pista.

 

Dodge-Viper-1998

Volkswagen Beetle: L'insetto affascinante

Originariamente chiamata “auto del popolo”, la classica VW con passaruota arrotondati ha rapidamente guadagnato il soprannome “Beetle” grazie al suo frontale curvo, quasi sorridente. Quella forma semplicemente adorabile, unita a un motore raffreddato ad aria che prosperava in ogni clima, ha conferito alla Beetle una resilienza simile a un insetto—piccola di statura ma potente in adattabilità. Con oltre 21 milioni di esemplari costruiti, è diventata una delle auto più vendute della storia.

 

Volkswagen-Beetle-2017

Infiniti QX70: Il ghepardo bionico

Molto prima che gli SUV ad alte prestazioni fossero una realtà, Infiniti ha svelato il concept FX45 sotto il nome “Bionic Cheetah”. I designer hanno imitato la forma snella del ghepardo con archi passaruota potenti e una linea del tetto fluente, promettendo agilità sull'asfalto. Sebbene non abbia mai affrontato savane selvagge, la QX70 risultante ha superato i rivali in stile e maneggevolezza, incarnando quella grazia felina ad alta velocità.

 

2017_infiniti_qx70

Chevrolet Corvette Stingray: La creatura marina elegante

Il concept Sting Ray del 1963 di Bill Mitchell si ispirava direttamente allo squalo mako a pinna corta: un muso appuntito, prese d'aria laterali simili a branchie e un profilo aerodinamico che suggeriva il taglio dell'acqua. Decenni dopo, la Corvette Stingray a motore centrale ha ripreso quei segnali da “squalo da strada”—curve morbide e prese d'aria funzionali—prova che la forma acquatica può tradursi perfettamente sull'asfalto.

 

Chevrolet-Corvette_C7_Stingray

Lamborghini Murciélago: Il pipistrello in volo

Sebbene “Murciélago” significhi letteralmente “pipistrello” in spagnolo, la supercar Lamborghini ha in realtà preso il nome da un famoso toro da combattimento. Tuttavia, il suo design—porte a forbice che si aprono come ali, prese d'aria nere e scolpite, e linee modellate—cattura la furtività di un pipistrello in volo, specialmente quando è rivestita da una vernice metallica profonda.

 

Lamborghini-Murcielago-2002

Hyundai Tiburon: Lo squalo di strada

In Spagna, “tiburón” significa “squalo”, e Hyundai ha dato questo nome alla sua coupé economica per promettere un morso nel segmento accessibile. I primi modelli sfoggiavano persino piccole targhette a forma di squalo, mentre le edizioni sportive TS aggiungevano una vernice vivace “Tiger Shark” e sospensioni tarate, ricordando agli acquirenti che i predatori esistono in tutte le fasce di prezzo.

 

Hyundai-Tiburon_Coupe-2007

McLaren P1: L'influenza del pesce vela

Frank Stephenson una volta ha contrabbandato un pesce vela imbalsamato nello studio McLaren per studiarne l'idrodinamica—quelle linee dorsali curve hanno ispirato i supporti degli specchietti e le creste del paraurti della P1, riducendo le turbolenze nella cabina ad alta velocità. Traslando l'efficienza subacquea nelle prestazioni di una supercar, McLaren ha dimostrato che a volte il percorso più veloce è preso in prestito direttamente dall'oceano.

 

McLaren-P1-2014-black

VISITA IL GARAGE DI PEDAL COMMANDER®

Il tuo negozio unico per tutto ciò che riguarda l'automotive. Trova notizie e opinioni su veicoli ed eventi, oltre a consigli preziosi e utili su tutto ciò che riguarda l'automotive.