Giovedì del ritorno al passato: come la Ford Mustang è diventata il sogno automobilistico americano
Compartir
Throwback Thursday è un viaggio settimanale nel passato. Mettiamo in luce il significato culturale delle auto eroiche del passato, che hanno spianato la strada per le macchine che apprezziamo oggi.
Per decenni, le auto americane erano conosciute per i loro grandi V8 poco potenti e poco raffinati montati su telai con maneggevolezza media. In qualche modo, la Mustang ha rotto quello stereotipo ed è diventata un simbolo istantaneo di Americana. Ha lanciato un intero nuovo genere di automobili noto come “pony car.”
La parola “iconico” è oggi usata eccessivamente, perdendo la sua essenza, ma la Mustang è indiscutibilmente iconica in ogni senso della parola. Like ogni simbolo significativo del passato o qualsiasi auto che ha definito un genere a sé stante, anche la ‘Stang ha una storia da raccontare.
Geniale intuizione di Lee Iacocca
La Ford Mustang deve la sua esistenza a Lee Iacocca, vice direttore generale di Ford. Immaginò un'auto che avrebbe catturato l'interesse della generazione del dopoguerra dei “baby boomers,” con il loro reddito disponibile e il grande ottimismo. Abbracciarono l'idea di Iacocca quasi istantaneamente.

Immagine: Il mondo delle Ford Mustangs (Licenza)
Chiamata come il caccia della Seconda Guerra Mondiale P-51 Mustang, l'auto debuttò il 17 aprile 1964 alla Fiera Mondiale di New York come modello '65. La Mustang fu costruita sulla piattaforma Falcon economica di Ford all'epoca. Una “superstar da scatola di ricambi,” la Mustang utilizzava parti esistenti dagli scaffali Ford per mantenere i costi di produzione il più bassi possibile. Era offerta in tre distinti stili di carrozzeria: notchback, cabriolet e fastback, offrendo agli acquirenti una vasta scelta.
Con un muso lungo e un cofano posteriore corto, le proporzioni dell'auto crearono una forma coupé eccellente e resero perfetto omaggio all'aspetto aggressivo e libero del caccia P-51. Pur essendo decisamente lontana da una MINI Cooper dall'altra parte dell'oceano, la Stang era significativamente compatta secondo gli standard americani, ma risuonava comunque con il pubblico, stabilendo lo standard per il design delle muscle car americane per gli anni a venire.
###img_gal###ford-mustang-introduction###img_gal###
Immagini: Ford USA Newsroom
Un colosso del marketing
La Mustang non era solo un frutto dell'ingegneria—era anche un capolavoro di marketing. Prezzo iniziale di 2.300 dollari (poco più di 20.000 dollari attualizzati), offriva tre stili di carrozzeria, sedili a secchiello, un cambio montato a pavimento e una gamma di motori da un 6 cilindri a potenti V8. I clienti avevano anche la possibilità di personalizzare le loro Mustang con una vasta gamma di colori, servosterzo, aria condizionata e altro. Tutta questa personalizzazione portava i clienti a spendere in media 1.000 dollari in upgrade, permettendo a Ford di guadagnare molto dalla piccola pony car.
Ford aveva previsto vendite di 100.000 unità per il primo anno, ma la risposta del pubblico fu straordinaria. Il marchio ha venduto 22.000 unità solo nel primo giorno del lancio, 680.000 unità nel primo anno—quasi sette volte la proiezione originale, e oltre un milione di Mustang circolavano per le strade dopo appena 18 mesi.

Immagine: Ford USA Newsroom
Il fascino dell'auto non si limitava solo alle concessionarie Ford. La Mustang divenne quasi immediatamente un fenomeno della cultura pop. Carroll Shelby le ha messe a punto e le ha corse, e Steve McQueen saltava in giro per San Francisco su una verde scuro nel film Bullitt. L'auto ha guadagnato fama sia nel motorsport che a Hollywood, e ha persino apparso sulla copertina di Time magazine, consolidando la sua importanza culturale.
L'eredità perdura
Senza la piccola Mustang, un intero segmento di muscle car potrebbe non essere mai esistito, o almeno non nella forma che conosciamo oggi. Ha ispirato molti concorrenti e ha aiutato altri produttori a creare nomi come Camaro, Firebird o Challenger; le auto che hanno plasmato la cultura automobilistica americana.
###img_gal###modern-ford-mustangs###img_gal###
Immagini: Ford USA Newsroom
A differenza delle mode moderne etichettate come "iconiche", la Ford Mustang ha guadagnato il suo status di culto grazie a un fascino senza tempo. Ha catturato lo spirito di un'epoca e continua a ispirare le generazioni di oggi.