La Nissan Sentra è da tempo un pilastro del mercato delle berline compatte, evolvendosi nel corso dei decenni da un'auto pratica ed efficiente nei consumi a una concorrente elegante e tecnologicamente avanzata. La nuovissima Sentra 2026 inaugura la nona generazione con un design audace, tecnologia avanzata e comfort raffinato, trovando un perfetto equilibrio tra l'affidabilità consolidata di Nissan e l'innovazione moderna. Dalla sua ricca storia generazionale alle ultime specifiche, questa guida definitiva esplora tutto ciò che rende la Nissan Sentra 2026 una scelta eccezionale per i guidatori di oggi.
Generazioni della Nissan Sentra dal passato al presente
La Nissan Sentra è presente sulle strade americane da oltre quattro decenni, evolvendosi da una piccola auto a risparmio di carburante in una delle berline compatte più raffinate della sua categoria. Diamo un'occhiata a ogni generazione fino alla nuovissima Nissan Sentra 2026:
Nissan Sentra di prima generazione (B11; 1982-1986): Il risparmio carburante accessibile
Nissan ha introdotto la Sentra negli Stati Uniti nel 1982, sostituendo la Datsun 210. La prima generazione di Sentra era una subcompatta piccola, economica ed efficiente, pensata per attrarre acquirenti attenti al consumo di carburante negli anni '80. Era alimentata da motori 1,5L e 1,7L che offrivano un buon risparmio di carburante, e il suo design semplice e il prezzo accessibile ne fecero un successo immediato. Questa fu la pietra angolare su cui Nissan avrebbe costruito decenni di storia della Sentra.
Nissan Sentra di seconda generazione (B12; 1986-1990): Entrata nella classe compatta
Nel 1986, la Nissan Sentra è cresciuta di dimensioni ed è entrata ufficialmente nella classe compatta. Si è evoluta offrendo una gamma di opzioni, inclusi stili di carrozzeria berlina, coupé e wagon. Grazie a un'aerodinamica migliorata e a una gamma di motori più robusta, la Sentra è diventata più di una semplice opzione a basso consumo; si è trasformata in una scelta pratica per le famiglie. Questa generazione ha segnato una transizione per la Nissan Sentra, evolvendola da veicolo strettamente pratico a un'auto urbana più raffinata.

Nissan Sentra di terza generazione (B13; 1990-1994): La leggendaria SE-R
La Nissan Sentra di terza generazione è uscita nel 1991 ed è stata un grande passo avanti per il marchio. Il modello SE-R è stata la prima versione veramente orientata alle prestazioni dell'auto. La Nissan Sentra SE-R è diventata un cult nel mercato delle sportive compatte perché aveva un motore 2,0L con 110 cavalli e una guida sportiva. Aveva una maneggevolezza precisa, un'accelerazione veloce e un'esperienza di guida divertente paragonabile a quella di auto molto più costose.
Nissan Sentra di quarta generazione (B14; 1995-1999): Più fluida e sicura
A metà degli anni '90, la Nissan Sentra era diventata un veicolo più raffinato, sicuro e adatto alle famiglie. Lo stile esterno era più fluido e l'interno migliorato con materiali di alta qualità. Le opzioni di motore andavano da 1,6L a 2,0L, abbinati a un cambio manuale a cinque marce o automatico a quattro marce, con il modello SE-R che produceva fino a 115 cavalli. Le caratteristiche principali erano vetri e serrature elettrici, nuovi sistemi audio e attrezzature di sicurezza migliorate.

Nissan Sentra di quinta generazione (B15; 2000-2006): L'era SE-R Spec V
La Nissan Sentra di quinta generazione aveva un aspetto più moderno, arrotondato e una migliore aerodinamica. Erano disponibili motori quattro cilindri da 1,8L, e la versione SE-R Spec V aveva un motore da 2,5L, sospensioni sportive e freni migliori che la rendevano più veloce. L'interno di questa generazione di Nissan Sentra era nuovo, con plastiche migliori e sedili più comodi. L'esterno includeva nuove modanature sui lati della carrozzeria e fari trasparenti. Airbag laterali, ABS e controllo della trazione erano alcuni degli aggiornamenti di sicurezza.
Sesta Generazione Nissan Sentra (B16; 2007-2012): Pratica e Spaziosa
La sesta generazione della Nissan Sentra offriva un aumento evidente dello spazio interno grazie a un passo più lungo di sei pollici e a una linea del tetto dolcemente arrotondata che aggiungeva spazio per la testa. L'esterno mostrava fari elegantemente curvati e una griglia raffinata che mostrava in modo prominente il logo Nissan, conferendo alla Sentra un aspetto contemporaneo e unico. Il motore standard 2.0L eroga 140 cavalli, mentre i modelli più sportivi SE-R e SE-R Spec V presentano un motore 2.5L che genera fino a 200 cavalli, offrendo un'esperienza di guida più dinamica.
Settima Generazione Nissan Sentra (B17; 2013-2019): Ritorno alle Basi
La settima generazione della Nissan Sentra è stata costruita sulla piattaforma V di Nissan. Aveva un nuovo aspetto e un focus sull'efficienza del carburante, con un motore 1.8 litri da 130 cavalli. Questa generazione ha aggiunto più opzioni di allestimento, come S, SV, SR, SR Turbo, SL e NISMO. La SR Turbo e la NISMO sono uscite nel 2017, e la SR Turbo aveva un motore turbo 1.6 litri da 188 cavalli.
Miglioramenti come la messa a punto della trasmissione, la sospensione aggiornata e lo sterzo migliorato hanno aumentato le prestazioni di guida, mentre Apple CarPlay e Android Auto, introdotti nel 2014, hanno reso la berlina più user-friendly. Alla fine di questa generazione, la Sentra aveva raggiunto oltre 30 milioni di vendite, consolidando il suo status come uno dei modelli giapponesi più venduti.
Ottava Generazione Nissan Sentra (B18; 2020-2025): Moderna e Ricca di Tecnologia
L'ottava generazione della Nissan Sentra ha debuttato al LA Auto Show 2019, equipaggiata con un motore 2.0L a quattro cilindri in linea da 149 cavalli abbinato al cambio Xtronic CVT di Nissan. Sebbene non fosse disponibile la trasmissione manuale negli USA, rimaneva disponibile in Canada e Messico. La gamma USA è stata lanciata a gennaio 2020 con tre allestimenti: S, SV e SR, caratterizzati da un tema interno nero, mentre il Pacchetto SV Premium aggiungeva pelle trapuntata color cuoio. Per il 2024, un restyling ha introdotto un design anteriore e posteriore rinnovato, fari aggiornati e una nuova tecnologia di avvio/arresto motore.
Nona Generazione Nissan Sentra (B19; 2026-Presente): La Rivoluzione Fastback
Quando uscirà la Nissan Sentra 2026? La nona generazione della Sentra è stata presentata al pubblico il 23 settembre 2025, come modello 2026. Segna un audace salto in avanti nel design, nella tecnologia e nella raffinatezza per la gamma di berline compatte di Nissan. Quanto costa una Nissan Sentra 2026? Al momento, Nissan non ha ancora annunciato ufficialmente i prezzi per la Sentra 2026. Per riferimento, la Nissan Sentra 2025 partiva da 21.590$, e sebbene il modello 2026 presenti aggiornamenti significativi, si prevede che il prezzo rimarrà competitivo nel segmento delle berline compatte.
Quali sono le specifiche della Nissan Sentra 2026?
Diamo un'occhiata alle novità della Nissan Sentra 2026!
Motore e Prestazioni Nissan Sentra 2026
Sotto il cofano, la Nissan Sentra 2026 mantiene un motore quattro cilindri aspirato da 2.0L che produce 149 cavalli e 146 lb-ft di coppia. Questo motore aziona le ruote anteriori tramite una trasmissione a variazione continua (CVT) che è stata ritarata per una risposta più fluida e naturale. Nel telaio, Nissan aumenta la rigidità strutturale di circa il sei percento rispetto alla generazione precedente e rivede le tarature degli ammortizzatori e la dinamica dello sterzo per offrire alla nuova Sentra una guida più composta. Pur non essendo progettata per prestazioni da riferimento, i primi test suggeriscono un tempo da 0 a 60 mph intorno agli 8,8-9 secondi.
Consumo carburante Nissan Sentra 2026
Nissan non ha ancora pubblicato i dati ufficiali EPA sul consumo di carburante della Sentra 2026, ma le stime interne e le prime recensioni indicano un leggero calo rispetto al modello precedente. È importante notare che, poiché il gruppo motopropulsore è sostanzialmente invariato, le prestazioni nel mondo reale potrebbero non discostarsi molto dall'efficienza combinata della Sentra precedente, che si aggira intorno a 33–34 mpg.
Design Interno Nissan Sentra 2026
Tutte le versioni della Nissan Sentra 2026 dispongono di un touchscreen centrale da 12,3 pollici, mentre le versioni superiori offrono un cluster strumenti digitale aggiuntivo da 12,3 pollici. Il cruscotto ora presenta controlli tattili aptici per funzioni come il controllo del clima e il riscaldamento dei sedili, migliorando l'aspetto elegante dell'abitacolo. I sedili Zero Gravity con rivestimento TailorFit offrono un'alternativa morbida ed elegante in pelle. Inoltre, un tetto apribile elettrico inclinabile/scorrevole opzionale offre una sensazione di aria aperta nell'abitacolo.
Caratteristiche di Sicurezza Nissan Sentra 2026
La Nissan Sentra 2026 è dotata di un'ampia gamma di tecnologie standard e disponibili per l'assistenza alla guida e la sicurezza. Tra le caratteristiche standard ci sono la Frenata Automatica di Emergenza con Rilevamento Pedoni, il Cruise Control Adattivo, l'Avviso e la Prevenzione di Abbandono Corsia, l'Assistente Abbaglianti, l'Avviso Angolo Cieco, l'Allerta Traffico Trasversale Posteriore, il Riconoscimento Segnali Stradali e un Monitoraggio dell'Attenzione del Conducente. Il pacchetto Safety Shield 360 di Nissan supporta molte di queste funzioni. Tra le opzioni disponibili figurano il ProPILOT Assist di Nissan (che aggiunge sterzata, accelerazione e frenata semi-automatizzate in determinate condizioni) e un Monitor 360° Around View per una migliore consapevolezza situazionale in spazi ristretti.
Design Esterno Nissan Sentra 2026
L'esterno della Nissan Sentra 2026 subisce un restyling drammatico. Ha una forma ispirata al fastback, elementi di illuminazione LED più sottili e una versione raffinata della griglia V-Motion di Nissan che si integra otticamente con i fari. Miglioramenti aerodinamici come aperture ruota più strette, coperture sottoscocca, specchietti riduttori di resistenza e deflettori per pneumatici aiutano a rendere più fluido il flusso d'aria. Un pannello di luci posteriori a LED a tutta larghezza distingue la parte posteriore, presentando un aspetto più pulito e coerente che rispecchia i dettagli stilistici anteriori.
-
Colori Nissan Sentra 2026: Imperial Bronze, Gun Metallic, Atlantic Gray Metallic, Super Black, Scarlett Ember, Aspen White e Fresh Powder. Per un tocco in più, quattro di questi colori, inclusi Aspen White, Bluestone Pearl, Atlantic Gray ed Energetic Ember, possono essere abbinati a un tetto nero a contrasto per una finitura bicolore.
Dimensioni Nissan Sentra 2026
Nonostante il suo nuovo stile audace, le dimensioni della Nissan Sentra 2026 sono molto vicine a quelle del suo predecessore. La lunghezza complessiva aumenta di soli 0,6 pollici da 182,7 a 183,3, mentre il passo si riduce leggermente di 0,1 pollice.
Livelli di allestimento Nissan Sentra 2026
La Nissan Sentra 2026 è disponibile in quattro versioni distinte: S, SV, SR e SL. La versione base S offre caratteristiche essenziali per gli acquirenti attenti al valore. La versione SV aggiunge più comodità e opzioni di connettività. La versione SR introduce elementi sportivi e caratteristiche avanzate di comfort. La versione SL promette caratteristiche di lusso e tecnologia di alto livello, rendendola l'opzione più premium della gamma.
La Nissan Sentra è una buona auto?
La Nissan Sentra è ampiamente considerata una berlina compatta efficiente e affidabile, rendendola una scelta solida per il pendolarismo quotidiano e la guida urbana. Ma, sai, si può sempre fare di meglio. Se vuoi migliorare le prestazioni della tua Nissan Sentra, aggiornala con il miglior controller di risposta dell'acceleratore: Pedal Commander®. Continua a leggere per scoprirlo!
Come migliorare le prestazioni della tua Nissan Sentra con Pedal Commander®?
Come il controller di risposta dell'acceleratore più pratico e versatile, Pedal Commander® eleva le prestazioni di guida della tua Nissan Sentra eliminando il ritardo dell'acceleratore dal pedale. È compatibile con tutte le versioni della Nissan Sentra dal 2003 al 2020+. L'installazione è veloce e senza problemi; basta scollegare il cablaggio del pedale dell'acceleratore, collegare l'unità Pedal Commander® (l'intero lavoro richiede circa 15 minuti) e sei pronto a partire, senza attrezzi, cablaggi o rischi per la garanzia.
Inoltre, Pedal Commander® offre quattro modalità preimpostate: Eco, City, Sport e Sport+, ciascuna con nove livelli di sensibilità regolabili, per un totale di 36 impostazioni di messa a punto. Che tu stia cercando una migliore economia di carburante (la modalità Eco può aumentare l'efficienza fino al 20%) o una risposta più dinamica in partenza (Sport+ libera la massima risposta dell'acceleratore), Pedal Commander® ti permette di regolare la sensazione del pedale dell'acceleratore alla perfezione.