Le 10 migliori design di porte per auto più cool che attirano l'attenzione
Compartir
Anche se le portiere delle auto sembrano una parte basilare di qualsiasi automobile, alcuni produttori le hanno rese esempi audaci di nuove idee. Nel corso degli anni, produttori e designer hanno sperimentato diversi modi per entrare e uscire dalle auto. Le portiere sono diventate caratteristiche distintive che spingono i limiti dell'ingegneria automobilistica. Facciamo un'immersione profonda nei 10 design di porte per auto più belli mai realizzati!
Mercedes-Benz 300SL (1954): Porte ad ali di gabbiano
La Mercedes-Benz 300SL è ampiamente considerata una delle auto più belle mai realizzate, ma la sua caratteristica più iconica sono le porte ad ala di gabbiano. A differenza delle porte convenzionali che si aprono verso l'esterno, queste porte sono incernierate al tetto e si sollevano verso l'alto, assomigliando alle ali di un gabbiano. Inoltre, il telaio tubolare leggero della 300SL era troppo alto per ospitare porte tradizionali, quindi il meccanismo ad ala di gabbiano è nato come soluzione.

Dodge Charger III Concept (1968): Porta a cupola a getto
Ispirata agli aerei da combattimento, la Dodge Charger III ha eliminato tutte le porte e ha incluso una porta a cupola ribaltabile che solleva l'intero parabrezza e il tetto in un unico pezzo per creare un accesso drammatico simile a quello di una cabina di pilotaggio. Rimuovendo le porte laterali, questo design futuristico conferisce alla Charger III una forma del corpo elegante e continua, come uscita da un film di fantascienza. La porta a cupola è tra i design di porte per auto più distintivi, anche se non è molto utile.

Lamborghini Countach (1974): Porte a forbice
Nessuna auto è più associata alle porte a forbice della Lamborghini Countach. Non si trattava solo di apparire cool: queste porte aiutavano i conducenti in spazi stretti, poiché la Countach era larga e aveva una scarsa visibilità posteriore. Le porte permettevano ai conducenti di aprirle e sporgersi per parcheggiare meglio. Inoltre, la Lamborghini ha mantenuto le porte a forbice per la maggior parte dei suoi modelli di punta con motore V12, rendendole una caratteristica distintiva.

BMW Z1 (1989): Porte Scomparsa
La BMW Z1 aveva uno dei design delle porte più futuristici di sempre; invece di aprirsi verso l'esterno o verso l'alto, le porte si abbassavano all'interno della carrozzeria dell'auto. Questo creava un effetto sorprendente, offrendo ai conducenti l'opzione di guidare con le porte rientrate. Anche se non era il design più pratico (occupava spazio all'interno dei pannelli della carrozzeria), dimostrava la volontà di BMW di spingere i confini dell'ingegneria.

Rolls Royce Phantom (2003): Porte Coach
La Rolls-Royce Phantom svela elegantemente la sua lussuosa cabina con porte posteriori a battente, chiamate anche porte suicide. Questo design permette ai passeggeri di entrare e uscire con grazia invece di muoversi goffamente come nelle tradizionali berline di lusso. Una delle caratteristiche più notevoli è che basta premere un pulsante e le porte si chiudono automaticamente perché, in Rolls, non si aprono o chiudono le porte.

Saab Aero X Concept (2006): Porte a cupola
Con le sue porte a cupola, la Saab Aero X Concept si presenta come un esercizio visionario nel design automobilistico. Invece di aprirsi lateralmente, l'intera cupola — che integra il parabrezza, il tetto e il pannello della porta — si solleva verso l'alto come un'unità unica. Questo movimento unificato crea una rivelazione quasi teatrale dell'interno, immergendo il guidatore in un ambiente che appare sia futuristico che da pilota. Pur non essendo mai stato destinato alla produzione, il concept Aero X ha dimostrato quanto radicale possa essere la struttura di un'auto.

Buick Riviera Concept (2013): Porte ad Ali di Gabbiano Reimmaginate
Il Buick Riviera Concept rivisita la classica porta ad ala di gabbiano con un tocco moderno che unisce l'eredità al design futuro. Queste porte utilizzano un meccanismo a doppia cerniera che permette loro di ruotare contemporaneamente verso l'alto e verso l'esterno. Questo movimento ibrido offre diversi vantaggi: crea un ingresso drammatico ed elegante per i passeggeri, affrontando allo stesso tempo sfide pratiche, come i problemi di spazio in parcheggi stretti. Quindi, la reinterpretazione del design ad ala di gabbiano nel Buick Riviera Concept riflette un'innovazione all'avanguardia.

McLaren P1 (2014): Porte a farfalla
Sebbene McLaren si riferisca al meccanismo delle porte della P1 come porte dihedral, l'effetto è molto simile a quello che molti descrivono come porte a farfalla. Su questa hypercar ibrida, le porte ruotano verso l'alto e verso l'esterno, contribuendo alla presentazione drammatica di un'auto progettata per prestazioni al massimo livello. Questo design delle porte rafforza l'eredità da corsa della P1 e la tecnologia all'avanguardia, fornendo un segnale visivo che l'auto riguarda tanto l'ingegneria rivoluzionaria quanto la pura velocità.

Tesla Model X (2017): Porte ad Ali di Falco
Forse uno degli esempi più noti degli ultimi anni, le porte ad ala di falco della Tesla Model X sono progettate per aprirsi verso l'alto con un movimento ampio, quasi simile a quello di un uccello. A differenza delle tradizionali porte ad ala di gabbiano, le porte ad ala di falco utilizzano un sistema a doppia cerniera che si adatta agli ostacoli vicini. Questo meccanismo consente inoltre alle porte di aprirsi completamente in spazi di parcheggio stretti, proteggendo al contempo il profilo elegante dell'auto.

Koenigsegg Jesko (2021): Porte Sincronizzate Dihedral Helix Automatizzate
La Koenigsegg Jesko spinge il design delle porte nel regno dell'arte ad alte prestazioni con le sue porte automatizzate di tipo dihedral synchro-helix. Queste porte combinano elementi dei meccanismi dihedral e a forbice: ruotano verso l'alto e verso l'esterno in un movimento sincronizzato, quasi coreografico. Questo sistema automatizzato utilizza anche sensori avanzati e attuatori di precisione, garantendo che ogni apertura e chiusura sia sia affidabile che visivamente ipnotica.
