how to change oil - a guide to do it yourself
Indice dei contenuti

    Come cambiare l'olio: una guida per farlo da soli

    Author: Can Tangüner

    Se sei come noi, devi amare ciò che guidi. Se ami il tuo veicolo, una corretta manutenzione è la chiave per goderlo per molti anni a venire. Cambiare l'olio motore è il compito di manutenzione più semplice ma anche il più essenziale.

     

    I cambi d'olio sono procedure semplici e adatte al fai-da-te che puoi fare comodamente a casa tua o nel tuo garage. Farlo da solo ti permette di trascorrere un po' di tempo extra con il tuo veicolo oltre a guidarlo, e mentre sei sotto il cofano o sotto il veicolo, potrai controllare se c'è qualcos'altro che non va o che necessita di attenzione. Il processo ti farà risparmiare anche qualche soldo!

    Perché è importante cambiare l'olio motore

    Prima di entrare nel dettaglio della procedura, devi sapere perché questo è cruciale per la salute del tuo veicolo. Il tuo motore è composto da centinaia di parti metalliche in movimento con tolleranze minime tra di esse. L'olio motore è il lubrificante principale di queste parti in movimento; riduce l'attrito e aiuta a prevenire il surriscaldamento. Col tempo, l'olio inizia a degradarsi, perde le sue caratteristiche e comincia a contaminarsi con detriti e sporco. Un olio sporco usurerà le parti del motore, causando usura eccessiva e prematura in tutto il motore e danneggiando molti componenti.

     

    un motore ls3


    Cambiare regolarmente l'olio motore aiuta a mantenere le prestazioni ottimali e la longevità del motore, prolungando infine la vita del tuo veicolo.

    Ogni quanto si dovrebbe cambiare l'olio motore?

    Dipende da diversi fattori. Consulta il manuale del proprietario del tuo veicolo, che indica gli intervalli tra i cambi d'olio. I produttori solitamente indicano un numero specifico di miglia tra i cambi, ma è un approccio più sicuro farlo prima di quanto previsto dal produttore.


    L'olio si degrada a causa di contaminanti in base alle tue abitudini di guida, all'ambiente in cui vivi e al tipo di veicolo. Può richiedere da appena 2500 a 3000 miglia fino a 15-20.000 per iniziare a deteriorarsi. Puoi accorciare la frequenza per essere più sicuro, e il chilometraggio dell'intervallo non è importante se il tuo veicolo non percorre molte miglia in un anno. Una buona regola pratica è cambiare l'olio una volta all'anno se il chilometraggio non raggiunge il numero specificato.

    Come cambiare l'olio motore a casa

    Quindi hai deciso di fare la manutenzione dell'olio da solo. Prima di tutto, dovrai procurarti alcune forniture. Gli articoli elencati di seguito sono disponibili in quasi tutti i negozi di ricambi e officine auto.

     

    acquisto di nuovo olio motore

     Strumenti, materiali e forniture necessari:

    • Nuovo olio motore. Controlla il libretto di uso e manutenzione del tuo veicolo per il tipo corretto, la viscosità e la quantità di olio. Molti produttori di olio indicano anche gli oli raccomandati per il tuo veicolo sui loro siti web.
    • Nuovo filtro dell'olio. Puoi usare filtri OEM, OE o di qualità aftermarket. Fai qualche ricerca su Google e leggi forum e recensioni.
    • Guarnizione del filtro dell'olio se non è incluso con il nuovo filtro dell'olio.
    • Chiave per filtro dell'olio se il tuo motore ha un filtro dell'olio a vite.
    • Chiave a bussola Il set sarà utile quando si rimuovono alcune piccole parti.
    • Bacinella per olio per raccogliere l'olio usato che defluisce dal motore.
    • Imbuto per versare l'olio nuovo.
    • Cric, cavalletti o rampe in acciaio per sollevare il veicolo.
    • Guanti, stracci e asciugamani di carta per proteggere la pelle e pulire l'area.

     

    olio usato che defluisce

     Guida passo passo su come cambiare l'olio motore:

    1. Preparazione: Parcheggia il veicolo su una superficie piana e inserisci il freno di stazionamento. Lascia raffreddare il veicolo al minimo per 10-15 minuti per evitare scottature con l'olio. Solleva la parte anteriore (o dove si trova il motore) del veicolo usando un cric e fissalo con cavalletti e blocchi per ruote.
    2. Individua il tappo di scarico dell'olio e il filtro dell'olio: Rimuovi il rivestimento in plastica sotto l'auto se è presente un sottoscocca protettivo. Alcuni sottoscocca hanno piccoli sportelli per accedere al tappo di scarico dell'olio. Il tappo di scarico si trova proprio sotto il motore, sul basamento. La posizione del filtro dell'olio varia a seconda del veicolo e del motore, e può essere sotto il cofano, sul retro o sul lato del blocco motore. Consulta il manuale del proprietario per le posizioni del tappo e del filtro.
    3. Svuota l'olio vecchio: Posiziona una bacinella di raccolta sotto il tappo di scarico, quindi rimuovi il tappo di scarico usando una chiave a bussola. Lascia che l'olio vecchio defluisca completamente nella bacinella sottostante. Poiché l'olio motore è un fluido denso, ci vorranno diversi minuti per drenare completamente. Reinstalla il tappo di scarico e stringilo. Non stringere troppo il tappo, poiché potrebbe causare crepe nella coppa dell'olio e nel tappo stesso, provocando perdite.
    4. Sostituisci il filtro dell'olio: Posiziona la bacinella di raccolta sotto il filtro dell'olio e usa la chiave per filtro olio per rimuovere il filtro vecchio. Alcuni produttori utilizzano filtri a cartuccia, che richiedono di aprire un tappo del serbatoio e rimuovere l'elemento filtrante stesso. Assicurati che anche la guarnizione del filtro vecchio sia rimossa. Dopo che l'olio vecchio è fuoriuscito, lubrifica la guarnizione del nuovo filtro con olio fresco e installa il nuovo filtro. Non stringere eccessivamente se si tratta di un filtro a vite.
    5. Aggiungi nuovo olio: Rimuovi il tappo di riempimento dell'olio in cima al motore, inserisci l'imbuto nell'apertura e versa il nuovo olio motore. Consulta il libretto del proprietario per la quantità corretta. Dopo aver aggiunto la quantità adeguata, richiudi il tappo di riempimento, controlla il livello dell'olio e avvia il motore. Lascialo al minimo per qualche minuto affinché il nuovo olio circoli nel motore. Spegni il motore, ricontrolla il livello dell'olio e rabbocca con altro olio fresco se necessario. Controlla eventuali perdite intorno al tappo di riempimento, al tappo di scarico e al filtro dell'olio.

    Goditi una guida più fluida e un motore più sano

    Congratulazioni, ce l'hai fatta! Ora azzera il promemoria per la manutenzione dell'olio nel computer di bordo del tuo veicolo, se presente. Se vuoi, annota il chilometraggio e la data per il prossimo cambio dell'olio.


    Sapere come cambiare l'olio del motore è una risorsa preziosa per ogni appassionato di auto. Ti fa risparmiare tempo e denaro garantendo al contempo che il veicolo funzioni senza intoppi. Cambi d'olio regolari a intervalli leggermente più brevi rispetto a quelli consigliati assicurano la massima durata del tuo veicolo.

     

    Torniamo al blog