L'aquaplaning è un problema serio, ma ci sono modi per evitarlo. Capire quando e come si verifica, riconoscere i segnali di avvertimento precoci e mantenere correttamente la tua auto possono tutti aiutare a ridurre il rischio. Ogni guidatore dovrebbe essere consapevole dell'aquaplaning, soprattutto quando piove o le strade sono bagnate. In questa guida, Esamineremo più da vicino l'aquaplaning: cos'è, perché accade, come riconoscerlo e alcuni consigli per evitarlo.
Cos'è l'aquaplaning?
L'aquaplaning, noto anche come hydroplaning, si verifica quando i pneumatici di un veicolo perdono il contatto diretto con la superficie stradale a causa di uno strato d'acqua. In queste situazioni, i pneumatici "galleggiano" effettivamente sulla superficie dell'acqua, causando una significativa perdita di trazione, controllo dello sterzo e della frenata. Anche i guidatori esperti possono incontrare rischi quando si trovano su strade bagnate e in condizioni avverse.

Foto di Chalabala su Envato
Quando si verifica l'aquaplaning?
L'aquaplaning si verifica spesso quando l'acqua si accumula più rapidamente di quanto i pneumatici possano spingerla via. Vediamo vari casi in cui si verifica l'aquaplaning:
-
Pioggia intensa o acqua stagnante sulle autostrade: I veicoli che viaggiano velocemente in condizioni di pioggia intensa sono particolarmente vulnerabili.
-
Pozzanghere formate da scarso drenaggio: Le buche e le strade irregolari possono trattenere l'acqua, aumentando la probabilità di aquaplaning.
-
Foglie bagnate o strade oleose: Detriti organici e olio riducono l'attrito, facilitando la perdita di aderenza dei pneumatici.
-
Gomme consumate o sgonfie: La profondità del battistrada e la pressione degli pneumatici sono fondamentali; battistrada poco profondi e bassa pressione riducono la dispersione dell'acqua.
Anche una piccola quantità d'acqua può indurre l'aquaplaning durante la guida ad alta velocità. Più vai veloce, maggiore è il rischio.
Cosa causa l'aquaplaning?
L'aquaplaning si verifica quando i pneumatici perdono il contatto con la strada perché l'acqua si accumula più velocemente di quanto i pneumatici possano smaltirla. Diversi fattori chiave contribuiscono a far sì che un'auto faccia aquaplaning:
-
Acqua in eccesso sulla strada: L'acqua stagnante, le grandi pozzanghere o le strade con scarso drenaggio riducono l'attrito tra i tuoi pneumatici e l'asfalto. Anche uno strato sottile d'acqua può causare l'aquaplaning se il veicolo si muove abbastanza velocemente.
-
Alta velocità: La velocità è un fattore importante. Più velocemente guidi, meno tempo hanno le gomme per canalizzare l'acqua. L'aquaplaning può verificarsi a velocità anche di 35 mph in acque profonde e ancora più basse se le gomme sono consumate.
-
Gomme consumate o sgonfie: Le gomme con bassa profondità del battistrada non riescono a spostare efficacemente l'acqua. Anche le gomme sgonfie non mantengono un contatto ottimale con la strada, aumentando il rischio di scivolamento.
-
Condizioni della superficie stradale: Strade lisce, consumate o oleose permettono all'acqua di accumularsi e riducono la trazione. Al contrario, superfici testurizzate o scanalate aiutano le gomme ad aderire alla strada e a disperdere l'acqua.
-
Tipo di veicolo e distribuzione del peso: Le auto leggere o i veicoli con peso distribuito in modo non uniforme esercitano meno pressione sulle gomme, facilitandone la perdita di trazione. I veicoli più grandi sono più sicuri ma possono comunque fare aquaplaning se le condizioni sono favorevoli.

Photo by den-belitsky on Envato
Quali sono i segnali dell'aquaplaning?
Se individui l'aquaplaning in anticipo, puoi reagire rapidamente ed evitare un incidente. Come si sente l'aquaplaning? Vediamo i segnali dell'aquaplaning:
-
Perdita del controllo dello sterzo: L'auto sembra scivolare o galleggiare, e gli input dello sterzo risultano meno efficaci o ritardati.
-
Rumore di schizzi o spruzzi delle gomme: Potresti sentire l'acqua muoversi rapidamente sotto le gomme mentre perdono contatto con la strada.
-
Improvvisa mancanza di risposta alla frenata: I freni potrebbero sembrare meno reattivi, specialmente se li premi bruscamente.
-
Deriva o scivolamento improvviso del veicolo: L'auto può deviare da un lato senza input dello sterzo o scivolare dritta in avanti nonostante la rotazione del volante.
-
Sensazione di galleggiamento: Potresti sentire il tuo veicolo sollevarsi leggermente dall'asfalto, quasi come se scivolasse sull'acqua.
-
Segnali visivi: Acqua bassa o pozzanghere sulla strada, combinate con pioggia intensa, aumentano il rischio di aquaplaning.

Photo by wirestock on Envato
Cosa fare in caso di aquaplaning?
Se il tuo veicolo inizia a fare aquaplaning, rimanere calmo e reagire correttamente è fondamentale. Ecco cosa dovresti fare:
-
Rimani calmo ed evita il panico: Movimenti improvvisi possono peggiorare la situazione. Tieni una presa salda sul volante.
-
Rallenta l'acceleratore: Solleva gradualmente il piede dal pedale dell'acceleratore per ridurre la velocità. Non frenare di colpo.
-
Sterza dolcemente: Tieni il volante puntato nella direzione in cui vuoi andare. Evita curve strette o improvvise.
-
Evita frenate brusche: Frenare bruscamente può bloccare le ruote (nei veicoli senza ABS) o ridurre ulteriormente il controllo. Se è necessario frenare, applica una pressione leggera e costante.
-
Aspetta che la trazione ritorni: Una volta che le tue gomme si riconnettono con la strada, sentirai l'auto rispondere nuovamente allo sterzo. Solo allora dovresti accelerare o frenare normalmente.
-
Usa correttamente l'ABS (se presente): Se il tuo veicolo è dotato di freni antibloccaggio e devi frenare, premi con decisione e lascia che il sistema faccia il lavoro; pulsarà automaticamente per evitare il bloccaggio delle ruote.
Come evitare l'aquaplaning
Anche se non puoi controllare il tempo, puoi controllare come prepararti e guidare in condizioni di bagnato. Vediamo alcuni dei modi migliori per ridurre il rischio di aquaplaning:
-
Rallenta in caso di pioggia: Rallentare dà ai pneumatici più tempo per disperdere l'acqua e mantenere la trazione. Più vai veloce, maggiore è il rischio.
-
Evita movimenti improvvisi: Sterzate, frenate e accelerazioni dolci aiutano a mantenere stabili i pneumatici su superfici scivolose.
-
Controlla regolarmente la pressione degli pneumatici: Pneumatici sotto o sovragonfiati non aderiscono efficacemente alla strada. Mantienili sempre ai livelli raccomandati dal produttore.
-
Sostituisci pneumatici usurati: Una profondità del battistrada adeguata è cruciale per allontanare l'acqua. Pneumatici con battistrada usurato rischiano molto di più l'aquaplaning.
-
Non usare il cruise control sotto la pioggia intensa: Hai bisogno del pieno controllo per regolare rapidamente la velocità quando le condizioni cambiano.
-
Guida sulle tracce degli altri veicoli: L'auto davanti a te sposta un po' d'acqua, riducendo la quantità che i tuoi pneumatici devono spostare.
-
Evita pozzanghere e acqua stagnante: Se possibile, evita di passarci sopra in sicurezza. Anche l'acqua bassa può causare perdita di trazione ad alte velocità.
-
Rimani nelle corsie centrali quando possibile: Le autostrade tendono ad inclinarsi verso i bordi, causando l'accumulo d'acqua nelle corsie esterne.
-
Mantieni il parabrezza pulito: Una buona visibilità ti aiuta a individuare presto i pericoli dell'acqua e ad adattare la guida.
-
Frena e accelera gradualmente: Input bruschi possono far perdere aderenza ai tuoi pneumatici più rapidamente.

Foto di duallogic su Envato
Scenari Comuni di Incidenti da Aquaplaning
Gli incidenti da aquaplaning avvengono spesso all'improvviso, di solito quando i conducenti se lo aspettano meno. Le autostrade durante forti piogge sono una delle zone di pericolo più comuni perché le alte velocità combinate con grandi quantità di acqua stagnante rendono facile perdere aderenza. Le curve strette e le rampe di uscita presentano anch'esse rischi, poiché i conducenti possono entrarvi troppo velocemente senza rendersi conto di quanto la superficie sia diventata scivolosa.
Le intersezioni con scarso drenaggio sono un altro problema comune, con pozzanghere che si accumulano vicino ai semafori e alle strisce pedonali, causando scivolamenti durante partenze o arresti. I ponti e i cavalcavia rappresentano rischi significativi poiché si raffreddano più rapidamente delle strade convenzionali e diventano più scivolosi. Inoltre, le strade impregnate di olio o foglie cadute offrono una superficie scivolosa, aumentando il rischio di aquaplaning.
Quali sono i Veicoli Soggetti all'Aquaplaning?
Sebbene qualsiasi veicolo possa fare aquaplaning, alcuni sono più vulnerabili di altri. Ecco i veicoli soggetti all'aquaplaning:
-
Veicoli leggeri: Meno peso significa meno pressione verso il basso, riducendo l'aderenza degli pneumatici.
-
Veicoli con pneumatici usurati o lisci: Una scarsa profondità del battistrada rende più difficile canalizzare l'acqua.
-
Veicoli con pneumatici larghi: Sebbene offrano maggiore aderenza su strade asciutte, gli pneumatici larghi tendono a galleggiare più facilmente sull'acqua, ma il design, il battistrada e la qualità dello pneumatico sono molto importanti.
-
Camion e SUV con pneumatici sottogonfiati: Anche i veicoli più pesanti con una scarsa manutenzione degli pneumatici possono essere a rischio.
-
Auto sportive con pneumatici ad alte prestazioni: Gli pneumatici a profilo basso non sono progettati per disperdere grandi quantità d'acqua.

Photo by photovs on Envato
Cosa sono i Sistemi di Rilevamento dell'Aquaplaning?
I veicoli moderni sono dotati di tecnologie di sicurezza avanzate progettate per ridurre gli effetti dell'aquaplaning:
-
Controllo Elettronico della Stabilità (ESC): Rileva quando il veicolo perde aderenza e regola automaticamente la frenata e la potenza del motore per mantenerlo stabile.
-
Sistema di Frenata Anti-bloccaggio (ABS): Questo sistema previene il bloccaggio delle ruote durante la frenata di emergenza, permettendo al conducente di mantenere il controllo dello sterzo anche su superfici scivolose.
-
Sistema di Controllo della Trazione (TCS): Questo sistema limita lo slittamento delle ruote riducendo la potenza del motore o applicando i freni a ruote specifiche quando viene rilevato lo slittamento.
-
Sistema di Monitoraggio della Pressione degli Pneumatici (TPMS): Avvisa i conducenti di pneumatici sgonfi, che possono aumentare il rischio di aquaplaning.
Sebbene questi sistemi possano aiutare a gestire l'aquaplaning, non sostituiscono le pratiche di guida sicura. Il controllo corretto della velocità e la manutenzione degli pneumatici sono ancora essenziali.
Richieste di risarcimento per assicurazione aquaplaning
In caso di incidente da aquaplaning, è importante comprendere i dettagli relativi all'assicurazione per aquaplaning:
-
Il tipo di copertura che scegli è importante: La copertura collisione generalmente copre i danni al tuo veicolo derivanti da un incidente da aquaplaning, mentre la copertura di responsabilità è rilevante se causi danni alla proprietà di terzi.
-
Documenta la scena: Scatta foto delle condizioni stradali, dell'accumulo d'acqua e dei danni per supportare la tua richiesta.
-
Segnala tempestivamente: Notifica il tuo fornitore di assicurazioni il prima possibile e fornisci informazioni dettagliate.
-
I bollettini meteorologici possono aiutare: Presentare prove di pioggia o allagamenti nella tua zona può rafforzare la tua causa.
-
Considerazioni sulla colpa: In molti casi, gli assicuratori possono comunque attribuire la colpa al conducente, poiché l'aquaplaning è spesso considerato prevenibile con una guida prudente.
Rivedere la tua polizza prima delle stagioni di maltempo garantisce che tu sia completamente coperto in caso di incidente causato da aquaplaning.