La scienza dietro gli estensori di autonomia per veicoli elettrici
Car World
Tips and Tricks

La scienza dietro gli estensori di autonomia per veicoli elettrici

Con la crescente popolarità dei veicoli elettrici, una delle preoccupazioni più comuni tra i conducenti è l'ansia da autonomia, la paura che la batteria si esaurisca prima di raggiungere una stazione di ricarica. Con il continuo miglioramento della tecnologia delle batterie, i range extender per veicoli elettrici sono emersi come un modo intelligente per coniugare comodità e sostenibilità. In questo articolo, esploreremo tutto sui range extender per veicoli elettrici, dalle loro funzioni e produttori ai vantaggi e svantaggi.

Cos'è un range extender per veicoli elettrici?

Un range extender per veicoli elettrici è una piccola unità di potenza ausiliaria, tipicamente un compatto motore a combustione interna o generatore, utilizzata per ricaricare la batteria di un veicolo elettrico durante la guida. Non muove direttamente le ruote; invece, genera elettricità per mantenere la batteria carica quando scende sotto un certo livello. Considera un range extender per veicoli elettrici come un generatore di energia di riserva mobile. Quando il livello di energia della batteria scende troppo, il range extender si attiva automaticamente per fornire energia extra, permettendoti di continuare a guidare senza fermarti a ricaricare.

 

ricarica veicolo elettrico

Come funziona un range extender per veicoli elettrici?

In un tipico veicolo elettrico con autonomia estesa, noto anche come REEV, la fonte primaria di propulsione è ancora il motore elettrico. Il processo segue generalmente questa sequenza:


  • Alimentazione a batteria: Il veicolo parte e funziona esclusivamente a batteria, proprio come un veicolo elettrico standard.

  • Attivazione a batteria scarica: Quando il livello della batteria scende sotto una soglia preimpostata, il range extender si attiva automaticamente.

  • Generazione di elettricità: Il generatore a bordo (spesso alimentato a benzina, etanolo o altro combustibile) produce elettricità.

  • Ricarica della batteria: L'elettricità generata ricarica la batteria o alimenta direttamente il motore, estendendo l'autonomia totale di guida.


Questa configurazione garantisce che i conducenti ottengano i benefici silenziosi, fluidi ed ecologici della guida elettrica senza l'ansia dell'autonomia.

Cos'è un kit range extender per veicoli elettrici?

Un kit range extender per veicoli elettrici è un sistema aggiuntivo progettato per lo stesso scopo della funzione di un veicolo elettrico con autonomia estesa. Se chiedi, "È possibile aggiungere un range extender a un veicolo elettrico?", la risposta potrebbe essere complicata. Un veicolo elettrico puro può teoricamente avere un'autonomia maggiore installando un piccolo sistema generatore che fornisce energia alla batteria o al motore. Tuttavia, farlo in modo sicuro ed efficiente richiede un'integrazione approfondita con:


  • Il sistema di gestione della batteria (BMS)

  • L'elettronica di potenza e il software di controllo del veicolo

  • Gestione termica adeguata e meccanismi di sicurezza


Senza un'ingegneria precisa, aggiungere un range extender a un EV standard rischia di danneggiare la batteria, invalidare le garanzie o persino violare normative su emissioni e sicurezza.

Quali auto elettriche utilizzano i range extender?

Alcune auto elettriche sono dotate di range extender. Questi veicoli sono spesso chiamati Range-Extended Electric Vehicles (REEV). Esempi notevoli includono:


  • BMW i3 REx: Questo modello dispone di un motore a benzina bicilindrico da 647 cc derivato dalla linea scooter BMW. Quando la batteria si esaurisce, si attiva automaticamente per estendere l'autonomia di circa 130 km.

 

BMW i3 REx
  • Chevrolet Volt / Opel Ampera: Uno dei primi EV con estensione di autonomia ampiamente conosciuti. Il motore a benzina da 1,4 litri alimenta un generatore per mantenere il veicolo in movimento una volta esaurita l'autonomia elettrica (circa 80 km).

 

Chevrolet Volt
  • Mazda MX-30 R-EV: Questo veicolo utilizza un compatto motore rotativo (Wankel) come generatore, estendendo la sua autonomia totale mantenendo una guida elettrica fluida.

 

Mazda MX-30 R-EV
  • Fisker Karma: Un modello di lusso plug-in che combina due motori elettrici con un generatore a benzina.

 

Fisker Karma
  • Cadillac ELR: Una versione premium della Chevy Volt con tecnologia simile per l'estensione dell'autonomia.

 

Cadillac ELR

In che modo un EV con Range Extender è diverso da un ibrido?

Un EV con range extender è essenzialmente un veicolo elettrico. Il motore elettrico aziona sempre le ruote, e il motore del range extender non alimenta mai direttamente il sistema di trasmissione; invece, fornisce elettricità per caricare la batteria. Al contrario, un veicolo ibrido aziona le ruote sia con un motore a combustione interna sia con un motore elettrico. La potenza può essere fornita da una o entrambe le fonti, a seconda delle condizioni di guida.

In cosa un EV con range extender è diverso da un ibrido plug-in?

Un veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) è dotato sia di un motore a combustione interna sia di un motore elettrico; tuttavia, a differenza di un veicolo elettrico con range extender, il motore è in grado di azionare direttamente gli assi quando necessario.

 

unità veicolo a gas vs elettrico

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del range extender per EV?

Ecco i vantaggi e gli svantaggi dei range extender per EV:

Vantaggi del range extender per EV


  • Autonomia di guida estesa: Uno dei grandi vantaggi dei range extender è che rendono i viaggi lunghi più piacevoli riducendo la necessità di soste frequenti per la ricarica, alleviando così ogni preoccupazione di rimanere senza energia.

  • Vivi la gioia di una guida elettrica fluida, silenziosa e totale! Anche quando il motore si attiva, non alimenta direttamente le ruote, quindi puoi ancora goderti quella guida serena.

  • Uso flessibile del carburante: Nei luoghi dove le opzioni di ricarica sono scarse, avere un piccolo serbatoio di carburante può aiutare a mantenere il viaggio senza intoppi.

  • Emissioni inferiori rispetto agli ibridi completi: Poiché il motore funziona solo quando necessario per produrre elettricità, il consumo complessivo di carburante e le emissioni tendono a essere inferiori rispetto agli ibridi tradizionali.

  • Efficienza energetica nella guida urbana: Questo sistema si concentra sul funzionamento elettrico, rendendolo perfetto per brevi tragitti e guida in città.

Svantaggi del range extender per EV

 

  • Maggiore complessità e peso: L'auto potrebbe essere più pesante e più complicata di un EV puro perché dispone di motore, generatore e sistema di alimentazione.

  • Costo più elevato: La configurazione a doppio sistema aumenta i costi di produzione e le spese di manutenzione.

  • Spazio di carico ridotto: I componenti aggiuntivi (serbatoio del carburante, scarico, ecc.) occupano spazio all'interno del veicolo.

  • Disponibilità limitata: Pochi modelli moderni utilizzano range extender, poiché l'industria si sta orientando verso EV puri a lunga autonomia.

  • Manutenzione ed emissioni: Pur essendo meno frequente, il piccolo motore richiede comunque manutenzione ed emette CO₂ quando è in funzione.


Un EV con range extender offre un buon equilibrio tra veicoli completamente elettrici e ibridi. Offre prestazioni elettriche insieme a una sicurezza energetica di riserva, rendendolo una scelta eccellente per aree con infrastrutture di ricarica in via di sviluppo. Man mano che la capacità della batteria e la tecnologia di ricarica rapida continuano a migliorare, i range extender stanno diventando meno essenziali e potrebbero presto diventare un ricordo nel percorso della mobilità elettrica.