Il motore V-10 è una razza rara—audace e potente, ma più compatto di un V12 e più esotico di un V8. È una configurazione che pochi produttori hanno osato perfezionare—ma chi ci è riuscito ha creato leggende automobilistiche. Facciamo un'immersione profonda in sette delle supercar V-10 più iconiche che hanno inciso il loro nome nella storia dell'automobilismo!
Dodge Viper (1991–2017)
La risposta brutale dell'America alla raffinatezza europea, la Dodge Viper era cruda come poche. Nata da una collaborazione tra Chrysler e Lamborghini (quando Chrysler possedeva il marchio italiano), la Viper debuttò con un V-10 da 8,0 litri che nel tempo crebbe in dimensioni e sofisticazione. Con un cofano enorme, cambio manuale e una configurazione a trazione posteriore senza fronzoli, la Viper offriva una coppia esplosiva e imponeva rispetto. Era più muscolosa di una supercar—ma si guadagnò la fama di icona del V-10.
Lamborghini Gallardo (2003–2013)
La Gallardo ha segnato l'ingresso di Lamborghini nell'era moderna—e il suo primo grande progetto sotto la proprietà Audi. Aveva un motore V-10 da 5,0 litri (poi aggiornato a 5,2 litri) ed era sia elegante che pratico per l'uso quotidiano. Era il modello Lamborghini più venduto all'epoca, con oltre 14.000 unità vendute. Ha avuto anche un grande impatto sul futuro del marchio. L'urlo del suo V-10 aspirato naturalmente è ancora oggi venerato.
Porsche Carrera GT (2004–2006)
La Carrera GT non era solo un'altra Porsche—era una meraviglia tecnologica nata da ambizioni cancellate per Le Mans. Il suo V-10 da 5,7 litri è stato sviluppato originariamente per le corse e adattato per l'uso stradale, erogando 603 CV attraverso un preciso cambio manuale a sei marce. Con un telaio in fibra di carbonio, frizione in ceramica e senza aiuti elettronici, rimane una delle esperienze di guida più analogiche ed emozionanti mai costruite. Oggi, la Carrera GT è il sogno di ogni collezionista e un monumento all'ingegneria Porsche.
BMW M5 E60 (2004–2010)
In un mare di berline di lusso, la E60 M5 era qualcosa di selvaggio: un abito da lavoro con un cuore da auto da corsa. BMW ha montato un V-10 da 5,0 litri sotto il cofano—derivato dal suo programma di Formula Uno—e l'ha abbinato a un cambio SMG a 7 marce. Con 500 CV e un limitatore a 8.250 giri al minuto, questa M5 poteva sprintare e urlare come poche altre quattro porte mai fatte. Era audace, brillante e leggermente folle—esattamente ciò che la rendeva indimenticabile.
Audi R8 V10 (2009–2023)
Quando Audi ha dotato la sua già straordinaria R8 del V-10 da 5,2 litri della Lamborghini, il risultato è stata pura magia. La R8 V10 ha raggiunto un raro equilibrio: abbastanza esotica per la pista ma abbastanza civile per l'uso quotidiano. È evoluta nel tempo, guadagnando trazione integrale, uno stile più affilato e più potenza, ma non ha mai perso il suo fascino. Sia in versione coupé che Spyder, la R8 V10 ha offerto agli appassionati una via più accessibile alle prestazioni da supercar senza sacrificare il dramma.
Lexus LFA (2010–2012)
Forse l'ingresso più inaspettato nella hall of fame dei V-10, la Lexus LFA era la risposta del Giappone all'élite europea. Anni di sviluppo, il suo V-10 da 4,8 litri è stato co-sviluppato con Yamaha e poteva salire da minimo a 9.000 giri al minuto in meno di un secondo. Il suono della LFA—accordato come uno strumento musicale—è ancora considerato uno dei migliori mai prodotti. Con solo 500 unità realizzate, rimane un tour de force tecnologico e un simbolo dell'ambizione ingegneristica di Lexus.
Lamborghini Huracán (2014–2023)
Il successore della Gallardo, la Huracán, ha perfezionato tutto ciò che il suo predecessore aveva iniziato. Più slanciata, più veloce e tecnologicamente più avanzata, ha mantenuto il glorioso V-10 da 5,2 litri, ora con oltre 600 cavalli nelle versioni successive. Con trazione integrale, cambio a doppia frizione e una serie di moderni aiuti alla guida, era una Lamborghini più accessibile—ma non meno emozionante. La Huracán ha chiuso un'età d'oro dei V-10 aspirati naturalmente con stile e furia.
Il Ruggito in Pericolo
In un'epoca sempre più dominata da motori ridotti e elettrificazione, il V-10 sta rapidamente diventando un relitto del passato. Ma la sua eredità vive nei veicoli che hanno osato abbracciarlo—auto che combinavano aggressività con eleganza e precisione con passione. Queste sette icone non si sono limitate a usare i V-10; li hanno resi indimenticabili.